FLOW - UN MONDO DA SALVARE. (Flow - 2024)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di: Gints Zilbalodis
Sceneggiatura di: Gints Zilbalodis, Matiss Kaza
Produttori: Ron Dyens, Matiss Kaza, Gregory Zalcman, Gints Zilbalodis
Produzione: Dream Well Studio, Sacrebleu Productions, Take Five, Arte France Cinéma, Canal+
Animazioni: Dream Well Studio
Edizione Italiana: Teodora Film
USCITA ITALIANA: 7 NOVEMBRE 2024
L'animatore, autore e regista lettone Gints Zilbalodis torna con un film che ricorda a tratti la sua prima opera, una storia in cui a parlare solo le immagini e non i suoi protagonisti.
Le classiche giornate di un gatto solitario che vive in una casa un tempo abitata da un artista amante dei felini, trascorre placida tra il suo letto e il piccolo fiume poco distante dalla casa. Ma un improvviso e sconvolgente innalzamento delle acque mette a repentaglio la vita degli ultimi animali presenti su quel piccolo lembo di terra emersa. Il piccolo e intraprendente gatto si ritroverà così a bordo di una barca insieme a pochi altri animali tra cui un capibara, un lemure e un labrador a cui presto se ne aggiungeranno altri, in un viaggio per raggiungere i luoghi più elevati in cui potersi nascondere, lontano dalle acque.
La narrazione del factotum Zibalodis e le sue capacità creative danno vita ad una nuova opera con una storia lineare quanto sorprendente, il tutto senza l'utilizzo di dialoghi e con una regia fatta principalmente di lunghe sequenze in cui la camera spazia perennemente intorno ai protagonisti. Lo svolgimento è fluido, scorre con un sentore perenne di scoperta e meraviglia, quella dei piccoli protagonisti davanti alle catastrofi che stravolgono le loro vite. E per farlo l'autore non ricorre all'antropomorfizzazione degli animali tanto cara agli studios d'animazione d'oltre oceano e non solo. Una scelta che solo uno studios e un autore indipendente possono mettere in scena. E, dal risultato, più che apprezzato da critica e professionisti.. Fine dell'articolo.
Leggi...

(Flow - 2024)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di:
Gints Zilbalodis
Sceneggiatura di:
Gints Zilbalodis, Matiss Kaza
Produttori:
Ron Dyens, Matiss Kaza, Gregory Zalcman, Gints Zilbalodis
Produzione:
Dream Well Studio, Sacrebleu Productions, Take Five, Arte France Cinéma, Canal+
Animazioni:
Dream Well Studio
Edizione Italiana:
Teodora Film
USCITA ITALIANA: 7 NOVEMBRE 2024
L'animatore, autore e regista lettone Gints Zilbalodis torna con un film che ricorda a tratti la sua prima opera, una storia in cui a parlare solo le immagini e non i suoi protagonisti.

Le classiche giornate di un gatto solitario che vive in una casa un tempo abitata da un artista amante dei felini, trascorre placida tra il suo letto e il piccolo fiume poco distante dalla casa. Ma un improvviso e sconvolgente innalzamento delle acque mette a repentaglio la vita degli ultimi animali presenti su quel piccolo lembo di terra emersa. Il piccolo e intraprendente gatto si ritroverà così a bordo di una barca insieme a pochi altri animali tra cui un capibara, un lemure e un labrador a cui presto se ne aggiungeranno altri, in un viaggio per raggiungere i luoghi più elevati in cui potersi nascondere, lontano dalle acque.

La narrazione del factotum Zibalodis e le sue capacità creative danno vita ad una nuova opera con una storia lineare quanto sorprendente, il tutto senza l'utilizzo di dialoghi e con una regia fatta principalmente di lunghe sequenze in cui la camera spazia perennemente intorno ai protagonisti. Lo svolgimento è fluido, scorre con un sentore perenne di scoperta e meraviglia, quella dei piccoli protagonisti davanti alle catastrofi che stravolgono le loro vite. E per farlo l'autore non ricorre all'antropomorfizzazione degli animali tanto cara agli studios d'animazione d'oltre oceano e non solo. Una scelta che solo uno studios e un autore indipendente possono mettere in scena. E, dal risultato, più che apprezzato da critica e professionisti.